Pomino Vendemmia Tardiva

Pomino Bianco DOC

Di colore ambrato e dalle lievi sfumature aranciate, dal gusto pieno, vellutato e cremoso, si abbina perfettamente a formaggi erborinati, ma può anche essere sorseggiato da solo come vino da meditazione.

Pomino Vendemmia Tardiva
Pomino Vendemmia Tardiva
Pomino Vendemmia Tardiva
Pomino Vendemmia Tardiva
Pomino Vendemmia Tardiva
Pomino Vendemmia Tardiva
Pomino Vendemmia Tardiva
2023
2014
2007
2006
2004
2003
2002
Andamento climatico
Note tecniche
Note degustative

L’annata 2023 ha avuto un inizio mite, con qualche rara giornata fredda e sporadiche nevicate. Il risveglio della primavera ha portato ad un germogliamento omogeneo dei vigneti. La stagione è proseguita con temperature al disotto della media stagionale; a maggio le temperature sono state fresche con una piovosità frequente e al di sopra della media. Il periodo estivo -in particolar modo agosto e settembre- è stato caldo, con assenza più o meno totale di piogge. La situazione sopra descritta ha portato ad una vendemmia leggermente posticipata, con uve che hanno mostrato lo sviluppo di un profilo aromatico complesso ed elegante. I vini dell’annata 2023 risultano essere limpidi, raffinati e con quelle tipiche note di freschezza caratterizzanti il territorio di Pomino.

Varietà: 70% Chardonnay, 10% Traminer Aromatico, 10 % Pinot Bianco, 10% Pinot Grigio

Grado Alcolico: 12%

Maturazione: 8 mesi

Note organolettiche: Vino che presenta un colore giallo dorato intenso con riflessi ambrati. Il bouquet è caratterizzato da sentori floreali di ginestra e biancospino, agrumati e di frutta essiccata. Elegante ed avvolgente al palato con una vena acida. Splendido il retrogusto di mandorla, nocciola con un accenno alla liquirizia.

Abbinamento: Formaggi erborinati come gorgonzola, altrimenti quale unico vino da meditazione o, per chi ama sperimentare, il foie gras.

Formati Disponibili: 0,50 lt

Andamento climatico

L’annata 2023 ha avuto un inizio mite, con qualche rara giornata fredda e sporadiche nevicate. Il risveglio della primavera ha portato ad un germogliamento omogeneo dei vigneti. La stagione è proseguita con temperature al disotto della media stagionale; a maggio le temperature sono state fresche con una piovosità frequente e al di sopra della media. Il periodo estivo -in particolar modo agosto e settembre- è stato caldo, con assenza più o meno totale di piogge. La situazione sopra descritta ha portato ad una vendemmia leggermente posticipata, con uve che hanno mostrato lo sviluppo di un profilo aromatico complesso ed elegante. I vini dell’annata 2023 risultano essere limpidi, raffinati e con quelle tipiche note di freschezza caratterizzanti il territorio di Pomino.

Note tecniche

Varietà: 70% Chardonnay, 10% Traminer Aromatico, 10 % Pinot Bianco, 10% Pinot Grigio

Grado Alcolico: 12%

Maturazione: 8 mesi

Note degustative

Note organolettiche: Vino che presenta un colore giallo dorato intenso con riflessi ambrati. Il bouquet è caratterizzato da sentori floreali di ginestra e biancospino, agrumati e di frutta essiccata. Elegante ed avvolgente al palato con una vena acida. Splendido il retrogusto di mandorla, nocciola con un accenno alla liquirizia.

Abbinamento: Formaggi erborinati come gorgonzola, altrimenti quale unico vino da meditazione o, per chi ama sperimentare, il foie gras.

Formati Disponibili: 0,50 lt

Castello Pomino

Eleganza e femminilità. Una gemma nascosta che si rivela tra i boschi delle montagne fiorentine.

Castello Pomino

Benefizio Riserva

La storia dello Chardonnay in Toscana

Benefizio Riserva
Benefizio Riserva

Benefizio Riserva

La storia dello Chardonnay in Toscana

Pomino Vinsanto
Pomino Vinsanto

Pomino Vinsanto

Aromatico e seducente

Pomino Pinot Nero
Pomino Pinot Nero

Pomino Pinot Nero

Fine e fruttato

Pomino
Pomino

Pomino

Raffinato ed elegante

Leonia Pomino Rosé
Leonia Pomino Rosé

Leonia Pomino Rosé

Inaspettato

Leonia Pomino Brut
Leonia Pomino Brut

Leonia Pomino Brut

Audace

Trova l'enoteca più vicina a te

DoveAcquistare

Trova l'enoteca più vicina a te
Scopri dove puoi trovare i vini che ami​
© 2020 Copyright Marchesi Frescobaldi società agricola S.r. l. unipersonale - Sede Legale : Via S. Spirito, 11 - 50125 FIRENZE - Sede Amministrativa: Via Aretina 120, 50065 Sieci – Pontassieve (Firenze) C.F.- P.IVA - iscrizione al Reg. Imprese di Firenze 01770300489, Cap. soc. interamente versato € 14.021.067
info@frescobaldi.it |+39 055/27141