Tenuta Calimaia Riserva

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva

Situata in una zona storica per la produzione di Vino Nobile di Montepulciano e considerata una delle più vocate, Calimaia si adagia sulle morbide colline tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia. I vigneti disposti intorno alla collina dell’azienda, godono di un’altimetria di 300 metri s.l.m. e si diversificano per esposizione e tipologia di suolo, permettendo così di valorizzare ogni vitigno coltivato.

Tenuta Calimaia Riserva
Tenuta Calimaia Riserva
2020
2019
Andamento climatico
Note tecniche
Vinificazione e maturazione
Note degustative

La stagione 2020 è iniziata con una piovosità piuttosto limitata nei mesi invernali, dopo il ripristino delle riserve idriche avvenuto negli ultimi mesi del 2019. Le riserve idriche generate in questo periodo hanno consentito di affrontare le più alte temperature del periodo estivo da giugno ad agosto. Le viti hanno iniziato il loro germogliamento negli ultimi giorni di marzo. L’inizio della fioritura si è verificato nella seconda quindicina di maggio con poi un decorso regolare favorito da un clima ideale con giornate calde, secche e lievemente ventose. L’assenza di piogge anche durante il periodo vendemmiale ha permesso di portare in cantina uve perfettamente mature, sane e strutturate. Perfetti il corredo fenolico ed il tenore zuccherino. Sicuramente un’annata dall’andamento climatico molto favorevole.

Varietà: Sangiovese, localmente denominato Prugnolo gentile, e vitigni complementari a bacca rossa

Maturazione: 36 mesi in botti di rovere, 6 mesi in bottiglia

Grado Alcolico: 14%

Vinificazione e maturazione: Le uve sono state vendemmiate a mano e sottoposte ad un’accurata selezione in campo, dopodiché sono state vinificate in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata a 26°C, e la fermentazione è stata condotta spontaneamente. La macerazione sulle bucce è durata 20 giorni ed ha consentito una perfetta estrazione delle sostanze polifenoliche, coadiuvata da rimontaggi frequenti nelle fasi iniziali della fermentazione, interrotti da un delestage in fase intermedia, per poi riprendere delicatamente in fase finale. La fermentazione malolattica si è completata in acciaio prima dell’inverno. In seguito, il vino è rimasto a maturare in botti di rovere da 50 hl per 36 mesi, per poi proseguire un affinamento in bottiglia per altri 6 mesi.

Note organolettiche: Calimaia Riserva 2020 presenta un colore rosso rubino brillante. Il naso è piuttosto complesso ed intenso con sentori che spaziano dal frutto, fragolina di bosco, ribes rosso e amarena a note fresche e balsamiche. Interessante la speziatura che ricorda la noce moscata, la cannella, la liquirizia accompagnata da sentori terziari dovuti all’invecchiamento che rimandano alla torrefazione e a delicate note di tabacco. Al palato è avvolgente e morbido, con un tannino rotondo. Estremamente lungo e persistente sul finale.

Andamento climatico

La stagione 2020 è iniziata con una piovosità piuttosto limitata nei mesi invernali, dopo il ripristino delle riserve idriche avvenuto negli ultimi mesi del 2019. Le riserve idriche generate in questo periodo hanno consentito di affrontare le più alte temperature del periodo estivo da giugno ad agosto. Le viti hanno iniziato il loro germogliamento negli ultimi giorni di marzo. L’inizio della fioritura si è verificato nella seconda quindicina di maggio con poi un decorso regolare favorito da un clima ideale con giornate calde, secche e lievemente ventose. L’assenza di piogge anche durante il periodo vendemmiale ha permesso di portare in cantina uve perfettamente mature, sane e strutturate. Perfetti il corredo fenolico ed il tenore zuccherino. Sicuramente un’annata dall’andamento climatico molto favorevole.

Note tecniche

Varietà: Sangiovese, localmente denominato Prugnolo gentile, e vitigni complementari a bacca rossa

Maturazione: 36 mesi in botti di rovere, 6 mesi in bottiglia

Grado Alcolico: 14%

Vinificazione e maturazione

Vinificazione e maturazione: Le uve sono state vendemmiate a mano e sottoposte ad un’accurata selezione in campo, dopodiché sono state vinificate in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata a 26°C, e la fermentazione è stata condotta spontaneamente. La macerazione sulle bucce è durata 20 giorni ed ha consentito una perfetta estrazione delle sostanze polifenoliche, coadiuvata da rimontaggi frequenti nelle fasi iniziali della fermentazione, interrotti da un delestage in fase intermedia, per poi riprendere delicatamente in fase finale. La fermentazione malolattica si è completata in acciaio prima dell’inverno. In seguito, il vino è rimasto a maturare in botti di rovere da 50 hl per 36 mesi, per poi proseguire un affinamento in bottiglia per altri 6 mesi.

Note degustative

Note organolettiche: Calimaia Riserva 2020 presenta un colore rosso rubino brillante. Il naso è piuttosto complesso ed intenso con sentori che spaziano dal frutto, fragolina di bosco, ribes rosso e amarena a note fresche e balsamiche. Interessante la speziatura che ricorda la noce moscata, la cannella, la liquirizia accompagnata da sentori terziari dovuti all’invecchiamento che rimandano alla torrefazione e a delicate note di tabacco. Al palato è avvolgente e morbido, con un tannino rotondo. Estremamente lungo e persistente sul finale.

Tenuta Calimaia

Questo progetto segna il ritorno dei Frescobaldi a Montepulciano in nome di quell’indole esplorativa che fu anche di Lionardo Di Niccolò Frescobaldi: esploratore, scrittore e mercante, divenne sindaco di Montepulciano nel 1390.

Tenuta Calimaia

Tenuta Calimaia

Nobile oltre il tempo

Tenuta Calimaia
Tenuta Calimaia

Tenuta Calimaia

Nobile oltre il tempo

Trova l'enoteca più vicina a te

DoveAcquistare

Trova l'enoteca più vicina a te
Scopri dove puoi trovare i vini che ami​
© 2020 Copyright Marchesi Frescobaldi società agricola S.r. l. unipersonale - Sede Legale : Via S. Spirito, 11 - 50125 FIRENZE - Sede Amministrativa: Via Aretina 120, 50065 Sieci – Pontassieve (Firenze) C.F.- P.IVA - iscrizione al Reg. Imprese di Firenze 01770300489, Cap. soc. interamente versato € 14.021.067
info@frescobaldi.it |+39 055/27141